Come arrivare in inverno

  1. A Maso Corto: Parcheggiare nel parcheggio a pagamento; lì troverai il punto informativo dell’installazione. > Punto di partenza: Maso Corto

  2. Indossa abbigliamento invernale adatto all’alta montagna o l’attrezzatura da sci.

  3. Acquista uno skipass o, per pedoni, la “Carta Avventura Ghiacciaio” (salita e discesa, funivia, seggiovie Grawand e Lago del Ghiacciaio).

  4. Con la funivia sali alla stazione a monte Grawand; all’ingresso del bar trovi ulteriori informazioni e descrizioni.

Attrezzatura per pedoni ed escursionisti invernali

Assicurati di avere l’attrezzatura e l’abbigliamento adeguati. Ti trovi in un terreno invernale d’alta montagna, con temperature fino a -20°C.
Necessario: stivali invernali alti o scarponi da trekking caldi e impermeabili, biancheria intima lunga da sci, pantaloni da sci, giacca calda, sciarpa, berretto, guanti spessi, occhiali da sole/sci e protezione solare alta.

Attrezzatura per sciatori

L’ultima corsa in salita da Maso Corto è alle 16:15, ma gli sciatori dovrebbero prendere la funivia entro le 15:00, altrimenti la seggiovia Hintereis necessaria per il ritorno sarà già chiusa.

Informazioni su skipass, biglietti, piste e impianti dell’area sciistica della Val Senales: www.valsenales.com/it/

Come arrivare in estate

Da Maso Corto (2.011 m), seguire sempre il sentiero n. 3 lungo l’antico sentiero delle baite, attraverso la Val d’Oberberg e sotto la Steinschlagspitze fino alla piana “Stueteben” e poi salire moderatamente attraverso pendii sempre più rocciosi fino al rifugio (2.842 m); circa 2:30 h.
Dal rifugio seguire il sentiero o la strada fino alla stazione a monte; circa 1,5 h, 410 m di dislivello.

Con la funivia della Val Senales:
Un’alternativa comoda è la funivia della Val Senales, che supera un dislivello di circa 1.200 m in soli sei minuti. – Discesa come salita. Con la funivia da Maso Corto fino alla stazione a monte più alta dell’Alto Adige (3.212 m), il Grawand. Da qui seguire il sentiero n. 3 in discesa fino al rifugio Bella Vista (2.842 m); circa 1:30 h. (Si consiglia di informarsi in loco sulle condizioni del sentiero – inizio estate possibile presenza di neve).

> Punto di partenza: Maso Corto

Da sapere:

Si cammina su una cresta esposta a 3.200 m, sono necessarie condizioni fisiche adeguate.

Calzature robuste, passo sicuro, assenza di vertigini!